Buon Natale con….
Buon Natale con… Le Comari di Puglia vi augurano un sereno Natale
Buon Natale con…
Le Comari di Puglia vi augurano un Sereno Natale.
E gli auguri di Natale ve li mostriamo con un oggetto a noi molto caro, qualcosa che per ognuna di noi rappresenta lo stare insieme, la famiglia, e le emozioni provate ogni anno in questo periodo.
Allora, “Buon Natale con…”
Arianna, a Natale con la tovaglia di famiglia, presente da oltre 50 anni a tutti i pranzi e al cenone della vigilia di Natale. Da casa della nonna, a casa degli zii, del nonno, immancabile per sua madre. “E adesso è sulla mia tavola”. Ci fa compagnia, piccola e riposta abitudine che porta con sé tante emozioni.

Lucia, a Natale con una tazza decorata, ci fa colazione tutte le mattine. La tira fuori l’08 dicembre e l’accompagna fino al 06 gennaio.
Cioccolata, tè o tisana è un rito che racchiude in sé la compagnia e il calore del Natale. E adesso anche le figlie cominciano a farne uso.

Giuliana, a Natale con un centro tavola, fatto a mano e composto da 3 piccole case. È posizionato sulla tavola a casa dei suoi genitori ogni anno e riunisce un po’ tutti. Una presenza di cui non possono fare a meno: ogni tanto viene scomposto, e rifatto più o meno uguale.

Katia, a Natale è con il presepe della sua infanzia. Sempre presente. Sua madre tutti gli anni addobba e prepara il presepe con le stesse statuine in terracotta. Ci ha raccontato che quando era piccola, giocava con le statuine cambiandogli di posto e il giorno dopo qualcuno rimetteva in ordine, fa parte della famiglia, non può mancare.

Fabio, il Natale è con un regalo che sua madre gli faceva trovare sotto l’albero tutti gli anni, l’Almanacco del Calcio. Fabio sostiene che da bambino scandiva il tempo con i campionati di calcio. Questo regalo non era una sorpresa, eppure non vedeva l’ora di scartarlo e di imparare i risultati delle qualificazioni ai mondiali. I regali natalizi sono cambiati ora che è adulto, nonostante ciò gli almanacchi sono sempre a casa.

Nathalìe, a Natale è con un alberello in legno che tutti gli anni lei adorna e aggiunge un oggetto che ha significato qualcosa. Un augurio, un modo per ricordarsi dei momenti più importanti trascorsi insieme, allo stesso tempo una presenza sulla tavola di casa. C’è anche un ciondolo con la Natività.

Samantha, a Natale è sempre con il vischio, la decorazione con le bacche rosse, a foglie verdi che a casa dei suoi genitori tutti gli anni è posizionata sul camino e nell’ingresso. Ha detto che senza: “Non è Natale”. Ed è un augurio per l’anno nuovo.

Chiara, a Natale è con un addobbo natalizio ricamato a mano da una sua amica, molto brava. Un oggetto che custodisce già da molti anni.
Ha già cambiato casa 3 volte, e l’ha portato con sé in ognuna di queste. Una presenza, a cui si è affezionata.

Buon Natale con… Le Comari di Puglia
Puglia Tour Guide
Puglia Tour Guide. Fabio Vitale guida turistica delle Comari di Puglia ha parlato su Radio News 24
Puglia Tour Guide
Fabio Vitale, guida turistica delle Comari di Puglia, ha parlato alla radio, su Radio News 24, evidenziando alcune caratteristiche della professione di guida turistica, la scelta fatta, come si svolge, gli itinerari e, naturalmente i problemi che stiamo affrontando in questo periodo piuttosto complesso, nel quale a causa dello stato d’emergenza, ci siamo visti ridotti le visite guidate.
Fabio è nato e vive a Trani, ha l’abilitazione per la Regione Puglia, in italiano, tedesco, inglese, francese e greco. Lavora in qualità di guida turistica dal 2009: ha cominciato nella sua città, per il museo diocesano di Trani, e ad effettuare visite guidate per il museo ebraico, nella Giudecca, cuore del centro storico di Trani.
In seguito, ha conseguito l’abilitazione per esercitare la professione di guida turistica ed è diventata la sua principale attività. Ha avuto esperienze all’estero ed è entrato a far parte del gruppo delle Comari di Puglia nel 2014.
Oggi è una delle migliori guide all’interno del nostro gruppo, quella più richiesta per le competenze acquisite e partecipa in modo attivo alle iniziative di promozione, quelle culturali e alla divulgazione del nostro brand.
Trani, la città dalla magnificente cattedrale, chiamata la Regina delle Cattedrali, dai panorami unici per la Puglia. Meta imperdibile per chiunque voglia venire a visitare e passare le vacanze in Puglia: Fabio vive proprio qui e ha deciso di ricominciare, se così si può dire, a spiegare, a far visitare e a mostrare la sua città attraverso i mezzi digitali: sito web www.pugliatourguide.com, in FB, Instagram ed anche i mass-media come radio e televisione.
In questo podcast-video su Radio News 24 si ascolta e si vede tutto il suo percorso di studi e di lavoro, e l’idea di promuovere il brand Fabio_ Puglia Tour Guide
Vi terremo aggiornati sulle nostre iniziative, sugli itinerari e, sulle guide turistiche delle Comari di Puglia
Noi restiamo a casa – Arianna e la sua nuova occupazione
Noi restiamo a casa – Arianna e la sua nuova occupazione.
NOI RESTIAMO A CASA: Arianna e la sua nuova occupazione.
Nel giungere la sera, mi ritrovai per una selva oscura ed ebbi l’illuminazione.
Arianna, meglio nota come zia Nannina, è guida in Puglia in italiano e francese. Vive a Bari vecchia.
E’ guida turistica da 20 anni, parla francese, conosce molto bene la storia, l’arte pugliese ed è in grado di effettuare visite guidate in tutti i comuni della Puglia. Nel suo caso, i turisti sostengono che sia competente e molto disponibile.
Il suo ottimismo è contagioso, riesce sempre a convincere i turisti a tornare una seconda volta in Puglia.
Pur essendo nata, cresciuta e pasciuta a Bari lei “Pensa Francese” cioè è diventata come i francesi.
Segue il pensiero storico-demo-etno-antropologico che, vuoi vedere, sarà simile a quello francese. Ad oggi non abbiamo ancora individuato un argomento di cui lei non ne conosca i contenuti: i suoi preferiti sono l’arte, in particolar modo la pittura e viaggiare, niente a che vedere con il lavoro che svolge.
Lei è l’ideatrice del marchio Le Comari di Puglia, quelle simpatiche massaie.
E’ riuscita a trovarsi un’occupazione anche stando a casa: trasferire su file tutti gli appunti scritti a mano delle giornate formative e dei sopralluoghi fatti negli ultimi anni.
Ma dove la trova tutta questa energia?
Non glielo chiedete, vi tiene 1 h e vi racconta tutta la sua vita
Noi restiamo a casa – Nathalìe si dedica alla lettura e alle foto in digitale
NOI RESTIAMO A CASA. Nathalìe si dedica alla lettura e alle foto in digitale.
NOI RESTIAMO A CASA. Nathalìe si dedica alla lettura e alle foto in digitale
Qui abbiamo Nathalìe, bionda, alta e con gli occhi chiari. Guida in lingua francese su tutta la Puglia.
Ha cominciato a fare la guida a quasi 40 anni eppure le è stato subito chiaro che era quello il suo lavoro.
E’ molto dolce, una persona di cui potersi fidare.
Lei ha deciso di dedicarsi alla lettura dei libri, con questo libro è già a buon punto e lo ha cominciato 3 giorni fa;
Nathalìe ama molto scoprire le funzionalità delle creazioni foto sul cellulare e sul computer, giocare con i filtri e leggere articoli in internet. Molto creativa.
Si occupa di approfondire la conoscenza della religione buddista, va in bicicletta e fa yoga.
Ha parenti all’estero, le telefonano tutti i giorni, gran bel impegno! In questa emergenza, è l’unica alterativa.
Sono rimasti lì, per evitare di correre rischi le hanno dato appuntamento per l’estate.
Un augurio per una prossima vacanza
Noi restiamo a casa – Roberto si dedica alle origini filosofiche della Puglia
NOI RESTIAMO A CASA. Roberto si dedica alle origini filosofiche della Puglia
NOI RESTIAMO A CASA.
Roberto si dedica alle origini filosofiche della Puglia.
E adesso è il momento di Roberto, detto Il compare. E’ chiamato così perché lui è il più anziano del gruppo, ha molta più esperienza di tutte le altre guide, i primi anni lavorava solo per pochi turisti, gli spagnoli e qualche portoghese.
Oggi lavora su tutta la Puglia ed è fortemente richiesto, una persona divertente, sempre con la battuta pronta, capace di restare tanto tempo con i turisti e di non stancarli mai.
Parla spagnolo e niente poco di meno che, portoghese, sono pochi in Puglia a parlare questa lingua.
E’ abilitato anche per la regione Basilicata.
La sua presenza nel gruppo è fondamentale, sia per le decisioni di lavoro che per ridere
Sposato con 2 figlie, luce dei suoi occhi, in questo periodo ha deciso di dedicarsi alle origini filosofiche della Puglia e anche alla casa.
Lui freme per ritornare ad effettuare le visite guidate: come non dargli torto!
Noi restiamo a casa – Angela studia e fa yoga
Noi restiamo a casa. Angela studia, e fa yoga ogni giorno.
NOI RESTIAMO A CASA. Angela studia e fa yoga.
E’ una guida francesista: si chiamano così le guide che lavorano principalmente in lingua francese. Lavora anche inglese.
Vive a Peschici, sulla Costa Garganica ed è guida del Parco Nazionale del Gargano. Le piace passeggiare e qualche anno fa ha deciso di seguire un corso organizzato dal parco stesso affinché potesse conoscere gli itinerari di trekking e la botanica che contraddistingue il polmone verde della Puglia, la Foresta Umbra.
Angela ha deciso in questo periodo di approfondire il Romanico e l’architettura pugliese perché i monumenti sono tanti e con infiniti dettagli.
Lei comunque tutti i giorni fa yoga: non deve mai mancare.
E’ da molti anni che la pratica, dice spesso: “Per me si crea equilibrio fra corpo e spirito”.
Lei sostiene che l’emergenza finirà presto: incrociamo le dita
Noi restiamo a casa – Giovanni si dedica alla musica
NOI RESTIAMO A CASA – Cosa fanno Le Comari e i Compari in questo periodo? Giovanni si dedica alla musica
NOI RESTIAMO A CASA – Giovanni si dedica alla musica
Giovanni, il Britishman del gruppo.
E’ chiamato così perché lui guida in lingua inglese su tutta la Puglia come se fosse britannico.
Guida su tutto il territorio in italiano e in lingua inglese con oltre 20 anni di esperienza, è anche interprete e traduttore.
Giovanni si occupa di visite guidate per gli ospiti di alcuni dei più importanti festival musicali e culturali organizzati in Puglia e gli fa anche da interprete
Amante della musica, in questo periodo si sta dedicando allo studio della musica soul, legge e ascolta. Libri in inglese e qualcosa in italiano per comprendere l’evoluzione e i protagonisti di questo genere.
Data la collezione di dischi, CD, libri e quant’altro, raccoglie tutto in una stanza, anche se oggi è sul terrazzo.
Nonostante il piacere di potersi dedicare al suo hobby, non vede l’ora di ritornare a guidare in giro per la Puglia.
Noi restiamo a casa – Samantha in giardino
Noi restiamo a casa. Cosa fanno le Comari e i Compari in questo periodo? Samantha si occupa del giardino
NOI RESTIAMO A CASA – SAMANTHA IN GIARDINO
Cominciamo da Samantha che è guida in Puglia ed esercita in inglese, francese e spagnolo. Vive a Lecce.
Ha molti anni di esperienza nel turismo, affabile, cortese e ferma nello svolgimento delle visite riesce a far conoscere il suo territorio e farlo apprezzare a diverse nazionalità.
In questo periodo d’emergenza ha deciso di andare a casa dei suoi genitori a pochi chilometri da Lecce, e di dedicarsi al giardino, tagliare tutte le erbacce, raccogliere la lavanda, e qualche piantina nuova.
E naturalmente si è portata con sé gli adorabili gatti, Rocky e Cipria. Per loro è difficile stare chiusi a lungo, allora si è deciso di farli girare nel giardino per qualche ora al giorno.
Sostiene che riprenderà a lavorare appena sbocceranno i fiori alle nuove piante del giardino: gran bel auspicio!