Il pumo pugliese
Il pumo pugliese
Il pumo pugliese
Il tipico manufatto è un antico portafortuna e uno degli oggetti più rappresentativi dell’artigianato locale pugliese, anzi il più caratteristico.
A cosa si ispira? Nell’antica Roma la dea Pomona era la divinità dei frutti. Ed è proprio al suo culto che si ispira il pumo pugliese.
Questo oggetto, il cui nome deriva dal termine latino “pomum” (frutto), è noto per la sua forma simile ad un bocciolo racchiuso tra le foglie di acanto, di solito 3, a volte 4, e devono avere la punta rivolta verso l’esterno. Richiama la purezza, la capacità di rigenerarsi, la fecondità, la prosperità e la ricchezza.
Il significato di prosperità, fortuna e fecondità è di buon auspicio per tutti.
Ed è così che il pumo pugliese è diventato un oggetto beneaugurale, per la famiglia e per la casa: già le famiglie nobili pugliesi scelsero il pumo come elemento decorativo delle facciate dei loro palazzi, dei corrimani, delle ringhiere e delle balaustre di scale e balconi.
Talvolta personalizzavano i propri pumi con gli stemmi della famiglia.
Ancora oggi rappresenta il portafortuna per eccellenza della tradizione pugliese oltre che un grazioso ricordo di un viaggio in Puglia, purché, venga regalato o ricevuto in dono.
E per le stesse ragioni molti sposi scelgono il manufatto pugliese come bomboniera da donare ai propri invitati, per poter condividere con loro l’augurio di prosperità, fecondità e benessere che il pumo porta con sé.
Alle versioni più classiche, ricoperte di smalto bianco, rosso, verde, azzurro, e altri colori si affiancano creazioni più elaborate dalla superficie lavorata e rugosa come fosse una pigna. Tutte in ceramica
Le sue forme e la raffinatezza della lavorazione lo rendono adatto ad ogni occasione e ad ogni arredamento tanto che oggi il pumo è diventato un vero e proprio oggetto glamour apprezzato anche al di fuori dei confini della Puglia.
Le Comari hanno avuto in regalo un pumo rosso, colore natalizio
http://www.lecomaridipuglia.it/prenotalescursione/
Puglia Tour Guide
Puglia Tour Guide. Fabio Vitale guida turistica delle Comari di Puglia ha parlato su Radio News 24
Puglia Tour Guide
Fabio Vitale, guida turistica delle Comari di Puglia, ha parlato alla radio, su Radio News 24, evidenziando alcune caratteristiche della professione di guida turistica, la scelta fatta, come si svolge, gli itinerari e, naturalmente i problemi che stiamo affrontando in questo periodo piuttosto complesso, nel quale a causa dello stato d’emergenza, ci siamo visti ridotti le visite guidate.
Fabio è nato e vive a Trani, ha l’abilitazione per la Regione Puglia, in italiano, tedesco, inglese, francese e greco. Lavora in qualità di guida turistica dal 2009: ha cominciato nella sua città, per il museo diocesano di Trani, e ad effettuare visite guidate per il museo ebraico, nella Giudecca, cuore del centro storico di Trani.
In seguito, ha conseguito l’abilitazione per esercitare la professione di guida turistica ed è diventata la sua principale attività. Ha avuto esperienze all’estero ed è entrato a far parte del gruppo delle Comari di Puglia nel 2014.
Oggi è una delle migliori guide all’interno del nostro gruppo, quella più richiesta per le competenze acquisite e partecipa in modo attivo alle iniziative di promozione, quelle culturali e alla divulgazione del nostro brand.
Trani, la città dalla magnificente cattedrale, chiamata la Regina delle Cattedrali, dai panorami unici per la Puglia. Meta imperdibile per chiunque voglia venire a visitare e passare le vacanze in Puglia: Fabio vive proprio qui e ha deciso di ricominciare, se così si può dire, a spiegare, a far visitare e a mostrare la sua città attraverso i mezzi digitali: sito web www.pugliatourguide.com, in FB, Instagram ed anche i mass-media come radio e televisione.
In questo podcast-video su Radio News 24 si ascolta e si vede tutto il suo percorso di studi e di lavoro, e l’idea di promuovere il brand Fabio_ Puglia Tour Guide
Vi terremo aggiornati sulle nostre iniziative, sugli itinerari e, sulle guide turistiche delle Comari di Puglia