CAMMINANDO PER I VICOLI DI BARI VECCHIA guardiamo in alto, ci fermiamo davanti ai monumenti quelli più insigni e quelli più piccoli, e naturalmente camminiamo per i vicoli di questo borgo medievale per la sua storia, e non solo.
Si arriva a chiacchierare con la gente del posto soprattutto in tarda mattinata perché la maggioranza delle signore sono intente a preparar da mangiare.
Ci si incuriosisce a vedere la padella per friggere fuori da casa posizionata sul fornellino a gas, dunque chiediamo alla signora
“Come mai?” Lei risponde, “serve ad evitare che la puzza della frittura resti in casa”.
La domenica c’è un odore di ragù di carne da svenire;
Alcune di loro fanno la pasta in casa a mano: le orecchiette o cavatelli a seconda del bisogno e noi lì a guardare come fanno.
Poi ci sono le famiglie che hanno l’abitudine di preparare la “tiella” – patate, riso e cozze – o la pasta al forno pronte in un tegame di alluminio rettangolare e la portano in un panificio, dunque al forno, per farli cuocere; un piatto preparato a casa, ma cotto al forno del panificio. E, una volta cotto, lo vanno a prendere, anche lui fa una bella passeggiata fino a casa propria.
Ci siamo accorti, anzi sono i nostri turisti che ce lo hanno fatto notare: i cortili di alcune case, gli ingressi di alcuni palazzi.
Lì dentro a pochi passi dalla strada si apre un mondo vissuto dalle stesse famiglie e soprattutto carico di abitudini: c’è una bicicletta di solito o la vespa all’entrata, si trovano dei nastri celeste o rosa attaccati al portone, è l’annuncio della nascita di un bambino, celeste per il maschio e rosa per la femmina, i sacchetti per poter fare la spesa in un paniere di quelli dell’epoca della nonna e all’inizio dell’estate i peperoncini a seccare.
Tutti hanno piante e fiori sia nell’ingresso che sulle scale, molto spesso si trovano le piante rampicanti attaccate ad un chiodo sulle pareti.
Durante l’estate, le signore si mettono fuori con le sedie e un tavolino per trascorrere la serata finalmente al fresco.
Tutto ciò proprio camminando fra i vicoli di Bari vecchia, qui continuiamo a chiamarla così
Vi sentirete a casa!